- nudo
- nù·doagg., s.m. FO1. agg., di una persona, del corpo umano o di una parte di esso, che non è coperto da vestiti: stare nudo al sole; braccia, gambe nude | nudo come un verme, nudo come mamma, come Dio l'ha fatto, completamente privo di abitiSinonimi: denudato, spogliato, svestito.Contrari: coperto, 2vestito.2a. agg., estens., di qcn., poco vestito: non uscire così nudo con questo freddoSinonimi: scoperto.Contrari: coperto, 2vestito.2b. agg., estens., di qcs., privo della normale copertura, protezione, rivestimento, ecc.: montagne nude di vegetazione | disadorno: una parete, una facciata nuda; mancante di arredi o arredato con grande semplicità: casa, stanza nudaSinonimi: povero, 2spoglio.Contrari: 1pieno, ricco, ricoperto | decorato, 2ornato.3. agg., fig., stringato, sintetico: fornire un nudo resoconto dei fattiSinonimi: essenziale, scarno, sintetico, sobrio.4. agg., fig., semplice, schietto, senza abbellimenti: dire la nuda veritàSinonimi: schietto, semplice.5. agg. CO di arma bianca, estratta dal fodero, sguainata6. agg. TS bot. dell'apparato di una pianta, sprovvisto di organi avvolgenti7. agg. LE indifeso, inerme: povera e nuda vai, filosofia (Petrarca)8. agg. LE dell'anima, priva del suo corpo: al ciel nuda è gita | lasciando in terra la sua bella spoglia (Petrarca)9. s.m. TS arte il corpo umano nella sua nudità, considerato oggetto di studio e di rappresentazione artistica: lezione, scuola di nudo; disegnare, fotografare un nudo10. s.m. TS arte rappresentazione artistica pittorica o scultorea di una persona nuda: i nudi di Rubens11. s.m. TS arald. figura umana o parte di essa raffigurata in colore carnicino12. s.m. TS zool. invertebrato marino della classe dei Nudi, privo di tentacoli sia nello stadio giovanile che in quello adulto | pl. con iniz. maiusc., in alcune classificazioni, classe del phylum degli Ctenofori\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. nūdu(m); nell'accez. 12 cfr. lat. scient. Nuda.POLIREMATICHE:nuda proprietà: loc.s.f. TS dir.nudo e crudo: loc.agg. CO
Dizionario Italiano.